top of page
Il Legamento Crociato craniale nel cane.
Che cos'è? Quali sono le conseguenze della rottura del legamento?
Intervenire con la nuova tecnica EVOLIG.
Quando un cane comincia a zoppicare con uno dei due arti posteriori, può essere tutto o niente. Di solito, però, ogni proprietario teme che il cane si sia rotto qualcosa e cerca un ambulatorio veterinario o una clinica per far visitare il cane e assicurarsi che non ci sia una frattura.
La maggior parte delle volte, si tratta di semplici distorsioni, stiramenti muscolari, infiammazioni transitorie o corpi estranei (spighe, schegge, vetro) infilati nei polpastrelli o tra le dita. Dopo una visita accurata, basta un po' di terapia mirata e un tempo di riposo sufficiente, e il cane riprende a camminare e correre normalmente. Purtroppo, in una minoranza di casi, la causa della zoppia è più grave e importante.
Cause Gravi di Zoppicamento nei Cani:
-
Fratture o lussazioni
-
Displasia dell'anca
-
Problemi neurologici alla schiena
-
Artrosi dell'anca e del ginocchio
-
Lesioni dei legamenti
-
Rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio.
Tra tutte queste patologie, quella più frequente è proprio la lesione al legamento crociato anteriore!
.png)
Questa condizione si verifica spesso nei cani di grossa taglia, muscolosi e attivi fisicamente, ma ultimamente è comune anche nei cani di piccole dimensioni a causa di attività di gioco in ambienti poco sicuri, come pavimenti scivolosi o scale.
La rottura del legamento crociato può anche essere causata da malattie metaboliche che indeboliscono i legamenti o dalla forte obesità.
Cos'è il Legamento Crociato Anteriore del Cane?
.png)
Come si può vedere dall’immagine, esistono due legamenti all’interno del ginocchio.Ma il più importante è il legamento crociato anteriore: la sua funzione è impedire alla parte distale della gamba (tibia) di scivolare in avanti durante la camminata o la corsa e bloccare la rotazione interna della gamba inferiore.
Quindi il legamento crociato anteriore blocca certi movimenti della gamba che altrimenti sarebbero patologici.
Guarda il video qui!
La sua rottura provoca un forte dolore al ginocchio, seguito da infiammazione e aumento del liquido articolare, e può causare anche la rottura del menisco. Successivamente, il ginocchio diventa instabile, causando dolore e zoppicamento continuo.
Conseguenze della Rottura del Legamento Crociato Anteriore del Cane.
Come descritto all'inizio si avrà un forte dolore e infiammazione all’inizio e, dopo qualche giorno, forte instabilità del ginocchio e rottura anche del menisco.
Se lasciato così , il ginocchio subisce delle trasformazioni importanti fino ad arrivare a gravi fenomeni artrosici dello stesso con impossibilità di piegarlo in maniera normale, atrofia del muscolo della gamba, instabilità nella camminata e dolori cronici.
Purtroppo non si può fare niente per prevenire.
.png)
Cosa si può fare se si rompe?
1
VISITA
Dunque, prima di tutto è compito del medico veterinario diagnosticare la rottura del legamento crociato.
Verrà eseguita una visita meticolosa dell’arto in questione, verificando la presenza di alcuni segnali clinici, tipo segno del cassetto e segno di traslazione craniale della tibia: sono segnali di forte sospetto di rottura del legamento crociato.
2
DIAGNOSI
Successivamente, serve eseguire delle lastre al ginocchio in anestesia: queste servono per confermare la rottura del legamento crociato anteriore e verificare nel contempo l’assenza di altre patologie.
3
INTERVENTO
Una volta avuta la diagnosi, l'unica cosa da fare è aggiustare il legamento crociato anteriore!
Trattamento della Rottura del Legamento Crociato Anteriore nel Cane.
La chirurgia del legamento crociato anteriore del cane risale agli anni '70, con molte tecniche sviluppate nel tempo. Ogni tecnica ha avuto vantaggi e svantaggi, variabili a seconda della taglia e della razza del cane, ma nessuna è riuscita a recuperare completamente la funzione naturale del legamento crociato anteriore.
Negli ultimi anni, le tecniche TTA, TPLO e MMP sono diventate preferite. Queste tecniche modificano la conformazione dell’osso, tagliando la tibia per migliorare l'angolo di appoggio tra femore e tibia.
Tuttavia, presentano alcuni svantaggi:
-
Non risolvono completamente lo scivolamento in avanti e la rotazione interna del ginocchio
-
Non ricostruiscono il legamento
-
Richiedono il taglio della tibia, con l'uso di placche e viti che possono necessitare di revisioni o rimozioni
-
Tempi di recupero lunghi (3-6 mesi), con controlli radiologici e ulteriori spese
In alcuni casi, queste tecniche non riescono a risolvere completamente il problema, causando ulteriori sofferenze al cane.
L’alternativa: EVOLIG!
Esiste un'alternativa a queste tecniche chirurgiche che vengono proposte in queste ultimi anni.
Questa tecnica ritorna all’origine del problema: la ricostruzione del legamento crociato.
GUARDA IL VIDEO.
Come succede nell’uomo con la rottura del legamento crociato (vedi i calciatori), il legamento crociato viene sostituito con un legamento nuovo e sintetico, e ancorato al femore e alla tibia tramite delle viti particolari.
.png)
Già in passato, i chirurghi veterinari avevano provato con alcune tecniche a ricostruire il legamento, ma i materiali sostitutivi naturali o sintetici non sono mai stati adeguati o resistenti nel tempo e quindi spesso i pazienti ritornavano a zoppicare perché l’impianto non resisteva.
Ora la tecnologia è progredita anche in questo campo permettendo la formulazione di un materiale sintetico che è resistente alla forza e all’attivita di ogni tipo di razza e taglia di cane, e soprattutto che non viene rigettato dall’osso ma anzi vi si integra in poco tempo, rafforzando così l’impianto stesso.
GUARDA IL VIDEO.
Questa tecnica di ricostruzione del legamento crociato ha i seguenti vantaggi:
-
Non serve tagliare e modificare alcun osso.
-
Non ha bisogno di placche di acciaio o di titanio.
-
Permette la sostituzione del legamento crociato anteriore.
-
Blocca lo scivolamento in avanti del ginocchio.
-
Blocca la rotazione interna del ginocchio.
-
È resistente.
-
Si integra facilmente con i tessuti ossei.
-
I tempi di recupero sono molto migliori e brevi: il paziente recupera in circa 2 mesi al massimo e non ha bisogno di radiografie di controllo (o solo raramente).
-
I costi per il proprietario sono minori.
.png)
La Scelta del Nostro Centro Veterinario Mira.
Questi sono i motivi per i quali preferiamo utilizzare questa tecnica chirurgica nella ricostruzione del legamento crociato anteriore.
.png)
bottom of page